SALSA PORTORICANA
Molto e' stato scritto e molto ancora lo sara', anche se lo yundos ha reso ormai roba vecchia questa distinzione. Ciononostante, ecco qualche piccola differenza: Principalmente i due stili si differenziano per l'abbigliamento ed il fisico.
Nella salsa portoricana il cavaliere deve mettere la giacca, preferibilmente a tre bottoni e sempre rigorosamente allacciata, ed e' d'obbligo la cravatta. Anche in estate non e' consentito sudare, ne' spogliarsi. La dama ha maggiori liberta', purche' sia molto elegante e debitamente sensuale.
Nella cubana e' consentito vestirsi da barboni. Poiche' si suda molto, ammesso di trovare una ballerina resistente, sono consigliati abiti leggeri e magliette di ricambio.
In entrambi gli stili e' ammesso vestirsi di nero, quindi il colore non e' fonte di distinzione.
Il ballerino di portoricana e', di norma, longilineo. Per chi, purtruppo, ostenta pancetta, è consigliabile andare sulla cubana....ballo....magari con la camicia fuori dai pantaloni stile pre maman.
Due grandi differenze sono poi legate al TEMPO DI BALLO: La cubana si balla sull'1 musicale, mentre la portoricana predilige oggi giorno il 2.
Se non si è particolarmente svegli, la portoricana vi concede tutto l' "1" per realizzare che la conga e' stata colpita due volte ed iniziare a muovere il primo passo.
Un ulteriore contributo e' data dal fatto che i pezzi da portoricana, comunemente chiamati "salsa romantica", sono piu' lenti. L'assenza di mobilita' delle articolazioni del fondo schiena sono perfettamente mascherate dalla necessita' di avere uno stile elegante e "composto" .
Last but not least la salsa portoricana. Un breve cenno sul tempo (questione che un po' ha anche rotto): alcuni dotti affermano che si "deve" ballare sul 2, altri che e' meglio ballare "in clave". A parte il fatto che la frase musicale talvolta (e nemmeno troppo di rado), dopo uno stacco, passa dal'1 al 5 (e quindi chi balla sul 2 si viene a trovare sul 6) e altre volte la clave 2-3 diventa clave 3-2 (e quindi, chi ballava in clave... non balla piu' in clave),a parte queste considerazioni, la cosa piu' importante e' che chi balla deve pensare d'essere un componente dell'orchestra e quindi deve cercare di non stonare, di non essere sopra o sotto le righe, di sorridere, perche' sta facendo una cosa che gli piace... Detto questo, la maggior parte (80-90%) di quelli che sono considerati i "migliori" ballerini di Portorico ballano sul 2, una percentuale inferiore balla sull'1 (perche' cosi' sentono la musica).
Ultimissima considerazione sul tempo del "break on": leggendo qua e la', ci sono diverse opinioni di maestri che ritengono il ballo sul 2 (molti dicono controtempo) un'eredita' lasciata dal mambo. Il mambo (che a quanto ho capito e' piu' codificato della salsa, spesso detta "ballo da strada") si balla sul 2: ma secondo questi maestri, nel mambo cio' e' giustificato perche' nel mambo, sull'1 musicale si verifica un accentuato movimento di bacino che e' la massima espressione emozionale del ballo che, correttamente, si esterna sull'1 musicale che e' il tempo piu' marcato. Nel salsa questo movimento accentuato di bacino non c'e' e quindi si capisce meno il ballo sul 2. Riassumendo, meglio ballare un po' sul tempo che sentite piu' vostro. Per quel che riguarda il ballo, innanzitutto nel portoricano la coppia si scambia in linea e non si ha la rotazione in senso orario: la "figura" caratteristica del portoricano e' il "cross body lead". Altra caratteristica del portoricano e' il "passitos", un complesso di figure che vengono ballate singolarmente. Per cio' che attiene allo stile, il portoricano e' elegante e, se e' vero che la cubana "richiama alla terra" con diversi "affondamenti", i maestri di portoricana invitano a "portare tutto verso l'alto": il busto, non abbassare la testa.
Effetti collaterali:
La ballerina portoricana si stanca meno, non suda e avete anche tempo per qualche chiacchiera. La ballerina portoricana puo' esprimere maggiormente la sua femminilita' ed esserne appagata.
PASITOS
Nei classici balli di coppia generalmente ci si lascia abbracciati per tutta la durata del ballo. Nei balli caraibici ed in particolare nella salsa, nel merengue e nel mambo, pur ballando in coppia ci si può lasciare andare a molta fantasia individuale appunto con i pasitos.
I pasitos consentono ai partners di eseguire figure a tema libero, perfino senza presa e senza apparente coordinamento reciproco. Ciò è possibile proprio grazie alla loro particolare natura di balli che lasciano molto spazio alla libertà individuale e non restano vincolate a schemi troppo rigidi. Ovviamente i pasitos abbinate a figure libere vanno coordinate ed interpretate in sintonia del brano musicale. Sarà l'uomo ad introdurle al momento opportuno e sarà sempre l'uomo a riprendere la donna nel modo migliore. Sia l'uomo che la donna dovranno mantenersi ad una giusta distanza, inoltre bisognerà assegnare al ballo libero la giusta quantità di tempo in armonia con la necessità di mantenere il contatto di coppia che rappresenta una delle caratteristiche essenziali del ballo caraibico.
Quindi nella esecuzione dei pasitos l'uomo dovrà prestare attenzione a:
1. non scontrarsi con la dama nella fase di autonomia;
2. non allontanarsi e non farla allontanare eccessivamente;
3. ristabilire la presa e il contatto attraverso un riallineamento naturale ed armonioso dei piedi e dei corpi;
4. cercare di far coincidere inizio e fine dei pasitos con inizio e fine dalla frase musicale. Alcuni studiosi dicono che, libertà per libertà, i movimenti liberi si possono eseguire anche prescindendo dal rispetto della base musicale, purchè la gestualità e la mimica dei ballerini siano adeguatamente caraibiche. Altri contestano tale impostazione, ricordando che non è possibile recidere il cordone ombelicale con la musica nemmeno per un solo battito.
Ricordiamo che i pasitos vengono anche chiamati 'open shines':
Non è chiaro per quale tipo di ballo è più indicata la rottura di coppia e l'inserimento dei pasitos. Si potrebbe ritenere più indicati nella salsa portoricana dato il suo ritmo più lento, ma ciò fisserebbe delle limitazioni alle altre discipline caraibiche. La nostra opinione è che i pasitos arricchiscono l'espressività della coppia nel ballo soprattutto se questa è molto affiatata, senza togliere corteggiamento e sensualità e senza snaturare il ballo.
Infine ci si pone spesso una domanda a proposito dei pasitos: a chi di addicono di più, all'uomo o alla donna o ad entrambi?
Anche in questo caso ci potrebbero essere più risposte da dare:
1. Che essi sono nati per esigenze dell'uomo ed è giusto che tali devono rimanere.
2. Che essi sono nati come movimenti della parte bassa del corpo, per cui è inutile cimentarsi in altri movimenti del corpo e delle braccia.
3. Che quindi quali movimenti della parte bassa sono più indicati alla donna in modo da mostrare tutta la sua femminilità e la sua capacità di eccitare e provocare. |